L'obiettivo di questo assignment era quello di "testare" il funzionamento di servizi online per la condivisione di bookmark.
Prima  di tutto però, vorrei sottolineare la differenza fondamentale tra i  bookmark presenti sul browser e quelli online. Com'è facilmente  intuibile l'aspetto più importante della condivisione di informazioni  online è la possibilità di accedervi in qualunque momento e ovunque ci  si trovi. Non è necessario trovarsi a casa propria o avere a  disposizione il proprio computer ma, così come accade per esempio con i  social network tipo Facebook, basta avere un qualunque computer a  portata di mano ed ovviamente una connessione, ed il gioco è fatto.  Accediamo con i nostri dati personali e ritroviamo immediatamente tutte  le informazioni che abbiamo salvato.
Tornando ai bookmark, questi non  sono altro che un promemoria dei siti più importanti che abbiamo  visitato, quelli più interessanti, dei quali vogliamo prendere nota per  un eventuale uso futuro.
Il servizio online che ho testato si chiama Delicious (www.delicious.com)  e una volta registrata mi ha permesso di salvare i link dei siti che ho  selezionato per questa prova e associare ad essi dei tag così da poter  ritrovare più facilmente in futuro un particolare link in base a  specifiche parole chiave.
E' interessante infine la possibilità di  esportare in formato html la lista dei bookmark, questo perchè nel caso  in cui il servizio dovesse essere interrotto, sarebbe possibile comunque  riaccedere (dal pc) alle informazioni salvate o addirittura importarle  nuovamente su un altro fornitore di servizi similare.
Credo che  servizi come questo e come quelli che consentono di salvare anche i  documenti online prenderanno sempre più campo, sarà tutto molto più  comodo e semplice ma, mi chiedo.. la privacy? I nostri dati finchè  risiedono sul nostro pc saranno sempre al sicuro, ma per quelli che si  trovano online vale la stessa cosa?
Ah dimenticavo... questa è la pagina con i miei bookmark: http://www.delicious.com/CarolineRos

 
I nostri pc sono sempre connessi al web... Non credo che la sicurezza fornita da un software antivirus, magari gratis, possa eguagliare quella di un certificato SSL come quelli usati x la criptazione delle pagine web... Con una discreta conoscienza del pc, ogni servizio web puo diventare sicuro, anche piu del pc stesso!!! ;)
RispondiElimina